Il territorio è costituito da un'ampia vallata a nord di Firenze, delimitata a settentrione della catena appenninica. L'ambiente naturale molto armonioso, la fitta rete di sentieri escursionistici, la buona cucina, fanno di questa zona una meta ideale per le vacanze.
Una mostra e un itinerario in Mugello per celebrare i 750 anni dalla nascita di Giotto.
Il passaggio appenninico tra Bologna e Firenze è percorribile a piedi (o in mountain bike) attraverso un'antica via etrusca e poi romana.
C'è un borghettino vicino a Vicchio nel Mugello, poche case e una chiesa, che è conosciuto in tutto il mondo: si tratta di Barbiana. Il suo nome è da più di cinquant'anni associato a don Lorenzo Milani.
È il paese di Scarperia, situato in collina a circa 30 km da Firenze ed eletto tra i Borghi più belli d'Italia per l'interesse che presenta il suo patrimonio artistico e storico.
I bellissimi boschi di Monte Senario, a pochi chilometri dal centro di Firenze, sono da sempre una meta per gite e passeggiate. Il Convento di Monte Senario, che si trova in cima al monte, esiste dal 1241 ed è un luogo di spiritualità e serenità.
Non propriamente una card, ma una bella opportunità di visitare tutti i musei di un'area risparmiando sui singoli biglietti.
Il lago di Bilancino, che si trova nel territorio di Barberino di Mugello a nord di Firenze è circondato di verde, su colline punteggiate di ville ed è un luogo molto piacevole passare una giornata d' estate.