Nell'ottica di un turismo responsabile e sostenibile è preferibile utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere Firenze e non inquinanti per muoversi in città.
Una buona possibilità è raggiungere Firenze utilizzando le opportunità del car pooling, cioè facendoti dare un passaggio da chi, per motivi personali o di lavoro, viaggia verso la nostra destinazione.
Ci sono diversi siti che fanno questo servizio:
Roadsharing
Car pooling
BlaBla Car
Firenze ha pedonalizzato il centro storico; inoltre le linee di tramvia sono già funzionanti (la T1) o in costruzione (la T2 e la T3). La tramvia permette una fruizione più verde, silenziosa e meno inquinante di un centro urbano che ha dimensioni e caratteristiche tali da poter essere comodamente visitato lasciando l’auto a casa.
Anche mediante questa modalità di trasporto si contribuisce quindi all’abbattimento delle emissioni di sostanze inquinanti, con una maggiore attenzione e sensibilizzazione alla natura ed al territorio.
In termini di sostenibilità sicuramente la bicicletta rappresenta uno dei mezzi maggiormente diffusi e capaci di garantire il massimo rispetto ambientale nell’ottica di un turismo sostenibile e responsabile. Firenze è dotata di una rete di piste ciclabili che permettono di visitare la città agevolmente ed in tutta sicurezza.
Parte il 2 agosto 2017 l'innovativo servizio di bike sharing a flusso libero, proposto da Mobike.
Per noleggiare una bici presso noleggi privati si invita alla consultazione del database sotto la voce VIVI FIRENZE.
Si segnala infine, la presenza dell’iniziativa Mille e una bici che permette di noleggiare la bici in un punto di prelievo e di essere riconsegnata in un altro. Il servizio è gestito dalla Cooperativa Ulisse.
La bici può essere anche caricata sui treni a percorrenza regionale; le bici viaggiano anche sui tragitti a lunga percorrenza in apposite sacche.
Trenitalia ha fatto una convenzione con FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) per sconti a gruppi da 3 a 9 viaggiatori, di cui almeno uno in possesso di tessera FIAB.
La mappa sotto indica tutti i punti di vendita accessori e riparazione della propria bicicletta.