Continuando la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Visualizza l'informativa estesa
Scegli lingua:
Programma il tuo soggiorno a Firenze e scopri tutti i luoghi e i servizi!
Adesso puoi farlo anche da MOBILE, SCARICA L'APP!
Leggi su Firenze su
Il Museo della Specola, che si trova in Via Romana non lontano da Palazzo Pitti e dal Giardino di Boboli, fu aperto al pubblico nel 1775 ed è uno tra i più antichi e grandi musei scientifici europei.
Leggi tutto
Il panorama dei musei scientifici della città ha nel Museo Galileo un importante polo di attrazione.
Nuovo spazio espositivo permanente al Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, sezione Paleontologia: narra le Storie di una balena.
La ricerca del moto perpetuo, tipico delle sfere celesti ma applicato a dispositivi meccanici ha stimolato l'attività di studiosi o sedicenti tali nel corso dei secoli. Una sfida che ha interessato anche il genio creativo di Leonardo da Vinci.
Passeggiando in piazza San Lorenzo a testa in su, si nota un curioso edificio coronato da una cupoletta davanti alla chiesa. Si tratta dell'Osservatorio Ximeniano, istituto scientifico attivo da 250 anni.