









Questa sezione contiene un quadro informativo generale, rivolto alle persone diversamente abili, per rendere il più agevole possibile la loro visita e il loro soggiorno nella nostra città.
Qui troverete una raccolta di informazioni sui vari aspetti del soggiorno: dalla mobilità (come arrivare, come spostarsi con mezzi propri e con i mezzi pubblici), all’accessibilità ai luoghi d’interesse (descrizioni dettagliate rivolte a persone con disabilità motoria, ma anche suggerimenti di visita per persone non vedenti), dalle strutture ricettive e ristoranti “disabled friendly”, ai servizi di utilità (bagni pubblici attrezzati, noleggio sedie a rotelle etc).
E’ innegabile che, se da un lato il centro storico di Firenze, come tanti altri luoghi ricchi di storia, può presentare qualche difficoltà oggettiva per i visitatori con mobilità ridotta (soprattutto nella zona più antica della città: marciapiedi stretti, pavimentazioni con sampietrini, superfici non sempre lineari), dall’altro molto è stato fatto in questo senso negli ultimi anni, per es. un’ampia politica di pedonalizzazione del centro, lo smussamento del dislivello dei marciapiedi in prossimità degli attraversamenti e qualcosa resta senz’altro ancora da fare.
Sempre crescente è l’attenzione dedicata a questo pubblico da parte delle istituzioni museali presenti nella città: la stragrande maggioranza dei musei sono accessibili (solo in rari casi, anche per motivi strutturali e vincoli architettonici, non è stato possibile abbattere o eludere le barriere architettoniche), e molte sono le attività che in questo senso vi vengono organizzate.
Ci auguriamo davvero che tutte le informazioni che troverete qui possano costituire un utile contributo.